
Il Vaticano segue il piano dell'Unione Europea di produrre il 20% della propria energia con fonti pulite entro il 2020.

ari.
Quello che vedete nelle Foto si tratta di nient'altro che uno dei piú bei fiumi dell'Asia. È il fiume Citarum, ad ovest di Giava, in Indonesia. Distrutto dall'ignoranza umana sui temi ambientali, da piú di 500 industrie regionali e circa 5 milioni di abitanti, che hanno buttato i loro rifiuti nel fiume. Cosí i pescatori che non possono piú fare il proprio lavoro, sono costretti a cercare tra i detriti qualcosa di utile o vendibile. Citarum é ormai uno dei posti piú inquinati nel mondo, peró uno studio della "Jasa Tuta Public Corporation" prevede un raddoppio dell´inquinamento entro il 2025.
Nel Corporate Citizen Report viene spiegato che si "sospenderanno i contributi ha quei gruppi di ricerca, che negano l'esistenza del riscaldamento globale, togliendo l'attenzione dalla realtà e dalla discussione su come si possano produrre energie necessarie per raggiungere un incremento economico in maniera responsabilmente ecologica e non lesiva.
Praticamente é una brutta giornata per gli imbonitori del verde che si facevano finanziare dal gigante petrolifero. In testa il George C. Marshall Institute di Washington DC così come la Heartland Institue, che hanno suscitato scalpore all'inizio dell'anno, quando hanno avuto problemi nel convincere gli scienziati a partecipare alla loro conferenza sui cambiamenti climatici. Hanno ricevuto circa 800000 $ negli ultimi dieci anni
Soldi che la Exxon potraspenderere meglio e in maniera piú intelligenteein ricerca per le tecnologie di energie rinnovabili e nella produzione di impianti verdi nel proprio Paese, visto che gli USA sono lo stato piú sprecone del mondo.
Oggi aiutare l'ambiente realizzando anche un piccolo guadagno si può. Basta installare un impianto fotovoltaico e usufruire degli incentivi statali previsti dal nuovo Conto Energia.
Di Byoblu





colpa dell'uomo. Infatti si sono estinte il 28% delle specie marine, il 25% di quelle terrestri e il 29% delle specie che vivono in acqua dolce.
cana).
Il prototipo deve ancora essere perfezionato, dopodichè si potrebbe ipotizzare di inserirlo come alternativa anche per il nostro paese. Non solo per l'efficacia tecnologica ma anche per andare incontro a coloro che si schierano contro la deturpazione estetica del paesaggio appeninico. Forse questa volta i famosi fautori del NMG " Non Nel Mio Giardino" non avranno di che lamentarsi.
a piccola scuola elementare usa l'energia elettrica fornita dal sole. I pannelli fotovoltaici producono energia a sufficienza per alimentare l'intera zona. Tra bovini e campi (l'economia di Donggwang si basa su piccole aziende agricole) questo villaggio é uno dei pochi gioielli ecologici del nostro mondo.






Le immagini di questo video sono prese dal documentario "Planet Earth" del Discovery Channel.
scorie radioattive. In generale, il nucleare, é un argomento che divide anche gli ambientalisti stessi.
estate, continuano in tutto il mondo. In qualunque posto passi la torcia, ci sono delle persone che manifestano, che cercano di spegnerla o che semplicemente chiedono ai politici locali di boicottare quello che dovrebbe essere una festa pacifica mondiale.
quando la fiamma non passa per le strade urbane, come ci arriva da una cittá all'altra? Esatto: con l'aereo. Un aereo della Air China, un Airbus 330 personalizzato per le olimpiadi con lo stemma di Beijing 2008 e le mascotte. Un aereo cosí consuma ca. 12 litri di carburante per km. In tutto il viaggio verrano consumati piú di 1.750.000 Litri. Secondo Earthlab, 1 litro di carburante produce 3,1 Kg di CO2.

L'acqua verrá spinta in alto per la pressione creata e arriverá in superficie a 74°C. Verrá poi distribuita nel sistema di riscaldamento dell'intero aeroporto.
Immagine: stirlingenergy.com
Costi: -
Pronto nel 2011
Immagine: bp.com
300 Megawatt
Costi: 390 – 470 milioni $
Pronto nel 2010
Immagine: iStockphoto.com
300 Megawatt
Costi: 1,6 miliardi $
Pronto nel 2011
Immagine: aps.com
Immagine: CRISTINA QUICLER/AFP/Getty
Costi: 600-700 milioni $
Pronto: -
Immagine: solarsystems.com.au
154 Megawatt
Costi: 270 milioni $
Pronto nel 2010
Tutti questi impianti verranno costruiti o terminati in regioni molto calde. Nel nostro paese si potrebbero costruire nel Mezzogiorno, eppure si sta muovendo molto poco. È in costruzione un piccolo impianto in Sicilia, ma non sarà sufficiente.
Invece di sprecare soldi per comprare energie fossili come petrolio e gas, si potrebbero fare degli investimenti essenziali nello sviluppo di un piano simile. Il Sole non manca. I soldi si possono trovare. Manca solo la voglia...
Per Approfondire: Articolo Originale

As of today, the articles on PhotosynthesisIT are accessible in english. The translation is automatically monitored bei google, therefore i apologize for any mistakes of any kind.